
Design come racconto identitario:
un progetto firmato in ogni dettaglio
07.05.2025
In questo nostro intervento di interior design, seguito in tutte le sue fasi – dalla ristrutturazione architettonica alla definizione di ogni elemento decorativo – abbiamo voluto dare forma a un abitare che fosse al tempo stesso espressivo, funzionale e profondamente personale. L’appartamento si sviluppa come un racconto coerente, dove materiali, colori, volumi e dettagli entrano in dialogo per costruire un’esperienza estetica completa e immersiva.
​
L’obiettivo era chiaro: dare vita a spazi che non fossero solo belli, ma capaci di riflettere l’identità dei committenti, raccontandone gusti, passioni e visione del mondo. Ogni ambiente è stato progettato come un microcosmo coerente, ma sempre parte di una visione d’insieme armonica e sartoriale.
​
Fin dall’ingresso, l’abitazione rivela la sua anima colta e poetica. Una carta da parati decorativa introduce un primo gesto narrativo, accompagnata da una madia su misura che rivisita codici classici in chiave pop. Specchi e oggetti selezionati amplificano lo spazio, generando un gioco calibrato di riflessi che restituisce profondità e movimento.
L’open space centrale – cuore funzionale ed emotivo della casa – mette in relazione cucina, zona pranzo e soggiorno in una dinamica fluida ma definita. Nel living, un ampio divano in velluto color prugna è protagonista scenico e cromatico, appoggiato su un tappeto astratto dai toni vibranti. Le pareti, pensate come quinte teatrali, ospitano opere d’arte selezionate insieme ai clienti, trasformando la casa in una galleria privata. La parete TV con camino a incasso, nicchie retroilluminate e finiture materiche scure incarna il nostro approccio: scenografia controllata, calore visivo e funzionalità integrata.

La zona pranzo punta sull’equilibrio tra comfort e teatralità, con un tavolo in legno scuro, sedute imbottite e un lampadario-scultura in metallo dorato che disegna una composizione aerea e luminosa. Le tende leggere incorniciano la luce naturale, smorzandola con grazia e contribuendo all’atmosfera ovattata.
​
La cucina, progettata su misura, si presenta come un volume compatto e rigoroso: superfici in nero opaco, accenti metallizzati e una mappa dorata in rilievo come elemento simbolico. Un gesto decorativo forte, che esprime lo spirito cosmopolita dei proprietari e la volontà di abitare il mondo attraverso gli spazi.


All’interno della cucina, un’anta a tutta altezza cela con discrezione l’accesso a un elemento ormai iconico del vivere contemporaneo: la cabina armadio. Inserita strategicamente nel layout dell’abitazione, rappresenta un vero angolo di lusso e organizzazione. Gli interni sono stati progettati su misura per rispondere a esigenze precise di funzionalità e ordine: scaffalature, cassetti e moduli appendiabiti si articolano in una composizione razionale ma esteticamente raffinata, dove ogni capo trova il proprio posto. Non si tratta semplicemente di un vano di servizio, ma di un microcosmo domestico in cui l’esperienza del quotidiano si eleva a gesto estetico. Un esempio perfetto di come anche gli spazi più tecnici possano diventare espressione di design e benessere.
La stessa attenzione ai dettagli si ritrova nella camera da letto, un equilibrio perfetto tra classico e moderno. Le pareti rivestite in boiserie conferiscono un’eleganza senza tempo, mentre il letto, protagonista indiscusso, si distingue per la sua testiera imbottita in velluto verde scuro, un colore profondo e sofisticato. Ogni elemento è stato scelto con cura: anche l’illuminazione studiata per creare un’atmosfera intima e avvolgente.


Nel bagno padronale, la progettazione raggiunge una delle sue espressioni più audaci. Un rivestimento grafico ispirato alla natura, giocato su toni profondi di verde e nero, disegna lo sfondo di una vera e propria scenografia d’acqua. Rubinetterie in metallo satinato, specchi retroilluminati e luce controllata compongono un ambiente immersivo, funzionale ma ad alto impatto emotivo.


A completare il progetto, la seconda camera da letto con bagno en suite si distingue per un linguaggio estetico più deciso ma ugualmente raffinato. Anche qui, l’attenzione progettuale rimane altissima: gli arredi su misura e la palette coerente con il resto dell’abitazione rendono questo spazio perfettamente integrato, pur mantenendo una propria identità stilistica.
Il bagno privato è dominato da una sofisticata gamma di blu notte, che ne definisce immediatamente il carattere. Il rivestimento effetto marmo venato nella zona doccia diventa elemento focale, una superficie intensa e materica che riflette la luce e ne amplifica la profondità. Le superfici opache dei mobili contenitori, la rubinetteria in finitura nera e le linee geometriche del lavabo enfatizzano una visione contemporanea e ordinata, mentre il parquet posato a spina di pesce introduce una nota calda e materica che bilancia l’impatto cromatico del rivestimento.
Questo bagno non è solo uno spazio di servizio, ma un ambiente dal forte impatto visivo, in cui ogni scelta – dai materiali alle luci – contribuisce a creare un’atmosfera raccolta, sofisticata e perfettamente coerente con l’eleganza complessiva dell’abitazione.

Risultato:
Questo progetto rappresenta per noi l’essenza del nostro lavoro: creare spazi che parlino di chi li vive, combinando visione progettuale, cura artigianale e capacità narrativa. Un interior design che non si limita a "funzionare", ma che comunica, emoziona e ispira.








