top of page

Pennellate d’Atmosfera:
Quando i Quadri Dettano lo Stile

Ci sono progetti che nascono da un’idea precisa e altri che prendono forma strada facendo, seguendo ispirazioni e suggestioni. Questo attico appartiene alla seconda categoria. Quando siamo entrati per la prima volta, ci siamo trovati davanti a una casa vecchia, con spazi rigidi e superati, ma con un enorme potenziale. La prima fase è stata quella di riportare tutto all’essenza: demolizioni mirate per ottenere una vera e propria "tela bianca" su cui ridisegnare gli ambienti.

IMG_1223.JPG
IMG_1226.JPG

​Dopo aver azzerato il superfluo, abbiamo sviluppato tre diverse proposte planimetriche (che puoi vedere qui sotto). Il cliente ha scelto la soluzione che meglio rispecchiava le sue esigenze e da lì è iniziato il vero lavoro di trasformazione.

Non si è trattato solo di ridefinire gli spazi, ma di creare un’atmosfera.

1. Proposta planimetrica

via savorgnana_page-0001.jpg

2. Proposta planimetrica

VIA SAVORGNANA OPZ.2_page-0001.jpg

3. Proposta planimetrica

Il cliente ha scelto la terza opzione planimetrica, una soluzione che garantiva spazi più fluidi e una distribuzione armoniosa tra zona giorno e zona notte. Un aspetto chiave del progetto era la creazione di un’ala completamente riservata, un’area esclusiva dedicata al proprietario, dove trovassero spazio la camera da letto padronale, una cabina armadio su misura e un bagno privato.

Abbiamo progettato questa zona con un’attenzione particolare alla privacy e al comfort. La camera da letto, ampia e luminosa, è stata pensata come un rifugio elegante e rilassante, con una palette cromatica neutra e materiali pregiati. La cabina armadio, realizzata su misura, è diventata un ambiente funzionale e raffinato, con sistemi di illuminazione integrati per valorizzare gli spazi e rendere tutto facilmente accessibile.

Il bagno padronale è stato concepito come una piccola spa privata: rivestimenti in marmo, linee pulite e un’illuminazione soffusa hanno creato un ambiente intimo e sofisticato. La doccia walk-in e una vasca freestanding sono stati elementi chiave per dare un tocco di esclusività, trasformando la routine quotidiana in un’esperienza di benessere.

Nel resto della casa, la ristrutturazione ha ridefinito gli spazi con nuove pareti in cartongesso, creando volumi studiati per enfatizzare luce e prospettive. I rivestimenti sono stati scelti con cura per aggiungere matericità senza appesantire l’ambiente: superfici neutre con leggere texture si alternano a finiture più sofisticate, creando un equilibrio tra sobrietà e carattere.

Per il pavimento, il rovere naturale è stato il protagonista. La posa a spina francese ha donato movimento agli ambienti, esaltando la luminosità degli spazi e conferendo un senso di continuità tra le varie aree della casa. Dettagli in metallo nero e inserti in marmo hanno aggiunto un tocco contemporaneo, creando contrasti eleganti senza risultare eccessivi.

L’illuminazione è stata studiata con estrema attenzione. Un mix di luce diffusa e accenti mirati ha permesso di valorizzare ogni ambiente, creando atmosfere dinamiche tra giorno e sera. Binari luminosi, faretti orientabili e tagli di luce integrati nei soffitti hanno dato profondità agli spazi, garantendo una percezione sempre armoniosa delle superfici.

Ogni dettaglio è stato progettato per ottenere un ambiente sofisticato, in cui materiali, luci e proporzioni dialogano in perfetta sintonia. L'attico, partito come una tela bianca, si è trasformato in uno spazio elegante e accogliente, capace di raccontare una storia attraverso il design.

bottom of page